|
|
1 - Descrizione dei servizi VPN IP di Atlanet
2 - Architettura di rete Atlanet
IPerVia è la rete che Atlanet ha realizzato per l’erogazione di tutti i servizi basati su trasporto IP, sia quindi per l’interconnessione ad Internet sia per la realizzazione di reti private virtuali (VPN) di tipo mono-aziendali (intranet) o multi-aziendali (extranet).
La tecnologia MPLS (multi protocol label switching) utilizzata pervasivamente, oltre a rappresentare lo stato dell’arte nel campo delle reti a commutazione di pacchetto per quanto riguarda velocità e funzionalità, garantisce elevati standard di sicurezza e di isolamento tra le VPN di clienti diversi al pari delle reti in tecnologia Frame Relay e ATM ma con maggior flessibilità progettuale e maggior semplicità di espansione.
Nella definizione dell’architettura di rete, Atlanet ha posto particolare attenzione alla riduzione dei tempi di attraversamento e dei ritardi. Il disegno di rete consente un attraversamento del backbone IP secondo due modalità:
accesso ad Internet: al massimo è previsto l’attraversamento
di un POP per accedere alla Big Internet;
connessione POP to POP: per connettere due Clienti attestate alla
rete Atlanet si attraversano al massimo tre POP.
Le connessioni tra i POP sono ad elevata capacità onde ridurre i tempi di accodamento dovuti alla bufferizzazione.
Ogni nodo di rete IP è sempre interconnesso ad almeno altri due nodi di backbone, mediante due link attestati su router differenti. Per garantire la massima affidabilità, i nodi sono ospitati in siti dotati di alimentazione elettrica protetta, condizionamento e controllo degli accessi.
In caso di recovery per singolo fault (linea/apparato) il numero di POP attraversati per ottenere un servizio viene incrementato al massimo di una unità rispetto alla normale funzionalità.