|
|
1 - Introduzione
Cosa è la Telefonia su IP
Nella telefonia tradizionale, una conversazione telefonica avviene dopo che si è stabilita una connessione detta "circuito" fra due punti terminali (commutazione di circuito). Questo non avviene invece nella telefonia su IP, il protocollo IP è infatti del tipo "connectionless". Non viene, cioè creata alcuna connessione ma, grazie al fatto che i pacchetti dati IP vengono etichettati con un riferimento al proprietario e con un numero di sequenza, le centrali di smistamento e i terminali telefonici sono in grado di riconoscere i pacchetti e ricomporre l'esatta sequenza di dati digitali da riconvertire in segnale sonoro nel telefono.
All'interno della definizione di Telefonia su IP dobbiamo però operare una ulteriore distinzione: fra IP telephony e Internet telephony.
IP telephony si riferisce a una rete privata IP (es LAN 10/100MB interconnesse tramite HDSL 2MB o rete MPLS), la quale presenta un grado definito e prevedibilmente stabile di QoS (Quality of Service).
Internet telephony si riferisce alla rete Internet pubblica che ha prestazioni di tipo best effort nei tempi di attraversamento e nel tasso di errore (senza prevedibilità né di livello né di stabilità).
In questo documento ci occuperemo solo di IP Telephony. Le soluzioni adottate dalle aziende sono, generalmente, di questo e vengono realizzate con due principali architetture:
Centralini VoIP (Voice Over IP) che consentono di abbinare le prestazioni ed i servizi della più che collaudata "tradizione" tecnologica della telefonia con i vantaggi dell'infrastruttura di trasporto IP. In questi scenari si realizza il trasporto su rete IP della voce generata da un centralino (in linguaggio tecnico: PBX, Private Branch eXchange), opportunamente convertita, compressa e pacchettizzata.
Sistemi totalmente IP Telephony, con cui si intende un’infrastruttura interamente IP capace di trasmettere telefonia oltre che dati. Si tratta di server e programmi dedicati da inserire in una rete LAN sulla quale andranno collegati anche i telefoni IP (Attenzione! I telefoni tradizionali sono incompatibili).
Elementi di base
I termini e gli oggetti che possiamo incontrare guardando alle due soluzioni sopra descritte sono tipicamente:
Per quanto riguarda l'infrastruttura di rete IP-enabled:
- Router, per l’instradamento dei pacchetti;
- Voice gateway, per la conversione e la pacchettizzazione dei segnali vocali;
- Voice gatekeeper, per l’associazione degli indirizzi IP ai numeri di telefono;
- Switch con in-line power module, per l’infrastruttura di rete LAN e per l’alimentazione dei telefoni IP.
Riguardo all'elaborazione e instradamento delle chiamate:
- Call server, per l’elaborazione e l’instradamento delle chiamate.
Come dispositivi client:
- Telefoni IP;
- Soft Phone per PC (programmi per usare microfono e casse come "cornetta").
Applicazioni software:
- Messaggistica unificata;
- Servizi di produttività sui telefoni IP (es. sincronizzazione con rubrica Outlook).