1 - Introduzione

2 - La tecnologia

3 - L'infrastruttura

4 - Le motivazioni

5 - La realizzazione

Integrazione di IP Telephony in una rete

I fattori che maggiormente influenzano il tempo di integrazione della telefonia su IP all’interno di un’azienda sono: le dimensioni e la complessità dell’azienda, il grado di automazione desiderata, il numero e la tipologia di applicazioni legacy da assorbire, le nuove applicazioni da sviluppare.

In ogni caso, la telefonia su IP può essere implementata per gradi. Non è necessario fare tutto subito.

Passi per l’integrazione

Schematicamente, possiamo riassumere l'agenda di un progetto con i punti seguenti:

- Audit della rete esistente;

- Analisi di fattibilità e verifica del ROI;

- Piano di implementazione;

- Progettazione;

- Implementazione;

- Supporto successivo;

- Gestione eventuale della rete.

Audit della rete esistente

Nel caso in cui esista già una rete dati e stia valutando di passare alla tecnologia VoIP, è fortemente raccomandato di eseguire prima un audit della rete.

L’audit consiste nel monitorare lo stato della rete rispetto ai parametri di QoS già definiti, ritardo, jitter e perdita dei pacchetti, attraverso opportuni strumenti tra cui gli analizzatori di protocollo (sniffer).

L’Audit consente di individuare eventuali colli di bottiglia della rete e di promuovere azioni opportune per l’implementazione corretta della tecnologia VoIP.

Le azioni successive all’audit nel caso di implementazione di VoIP in un rete esistente implicano:

- Implementazione della QoS sui router;

- Aumento delle capacità di banda;

- Ridefinizione dei flussi di traffico voce;

- Ridefinizione dei flussi di traffico dati.

Analisi di fattibilità

Questa analisi viene condotta prendendo in considerazione l'inventario completo dell'infrastruttura esistente, così come i dati sui diversi tipi di costi associati alla soluzione in essere.

- Router, focus su modello, immagine sw, release sw, memorie;

- Switch, focus su presenza moduli in-line power;

- Fonia, focus su infrastruttura esistente (centralino);

- Cablaggio, focus su numero di utenti e tipologia di cablaggio;

- Sistema di gestione, focus su sistema di gestione esistente;

- Conoscenza costi di esercizio;

- Costi di connettività fonia;

- Costi di connettività dati;

- Costi di manutenzione fonia;

- Costi di manutenzione dati;

- Costi di gestione ed esercizio;

- Costi di spostamenti, integrazioni, variazioni.

Piano di implementazione

Una volta determinata la fattibilità o le modifiche propedeutiche alla implementazione della telefonia su IP, si procede con un piano di implementazione che definisca gli scopi della soluzione in termini di tecnologie e sistemi da introdurre, di caratteristiche funzionali e livelli di servizio attesi.

Analisi delle specifiche

- QoS;

- Piano di numerazione;

- Messaggeria vocale.

Valutazione di

- Prestazioni;

- Scalabilità;

- Disponibilità;

- Sicurezza.

Nella stesura di questo piano è fondamentale minimizzare l’impatto sull’organizzazione.

Progettazione

Sulla base del precedente piano, vengono poi predisposte la progettazione tecnica ed esecutiva, alle quali seguirà la fase operativa di installazione e messa in servizio.

- Architettura di rete altamente affidabile;

- Modeling della QoS;

- Progettazione di rete completa: Sistema di gestione, Sicurezza, Capacità di banda;

- Integrazione e migrazione eventuale del piano di numerazione;

- Integrazione delle applicazioni di telefonia su IP.

6 - I vantaggi